6InSuperAbile edizione 2025
È tutto pronto per la quinta edizione di “6InSuperAbile – Includi e Supera le Abilità”, la rassegna benefica che anche quest’anno vedrà il nostro Istituto Cavanis Canova di Possagno al centro di un’importante iniziativa dedicata all’inclusione. La manifestazione, nata nel 2021 grazie alla collaborazione tra l’azienda Brombal di Altivole, l’associazione Ex Allievi Cavanis ‘Sola in Deo Sors’ e il nostro Istituto, ha registrato una crescita costante negli anni, diventando un punto di riferimento per tutta la provincia di Treviso.
Il ruolo dell’Istituto Cavanis
Sin dalla prima edizione, il nostro Istituto ha svolto un ruolo fondamentale nella realizzazione di questo progetto, non solo mettendo a disposizione gli spazi e le strutture, ma partecipando attivamente all’organizzazione e alla promozione dei valori di inclusione e solidarietà. Gli impianti sportivi della nostra scuola diventeranno il cuore pulsante della manifestazione, ospitando le giornate dell’inclusione del 16 e 17 maggio, che vedranno la partecipazione di oltre mille persone tra studenti, atleti, volontari e pubblico.
Il coinvolgimento dell’Istituto Cavanis si estende anche alla partecipazione diretta dei nostri allievi nelle varie attività proposte. Tra queste, segnaliamo con orgoglio la partecipazione di Sofia Monegato ed Emanuele Panazzolo, nostri alunni, che si esibiranno nel concerto “Musica tra le dita” in programma domenica 25 maggio sul piazzale del tempio canoviano.
Gli eventi del 16-17 maggio presso il nostro Istituto – Sport, arte e cultura senza barriere
Venerdì 16 maggio
Gli impianti sportivi dell’Istituto Cavanis Canova accoglieranno 400 ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, che si cimenteranno in diverse discipline sportive inclusive insieme a 50 ragazzi delle cooperative del territorio. Tra le attività previste:
- Basket e baskin
- Volley
- Calcio
- Karate e parakarate
Tutte le attività si svolgeranno in un clima di allegria e condivisione, promuovendo l’inclusione attraverso lo sport.
Sabato 17 maggio
La giornata inizierà con l’accoglienza di altri 200 studenti delle scuole secondarie della provincia. Nel pomeriggio, i nostri impianti sportivi ospiteranno 350 ragazzi atleti delle associazioni del territorio per:
- Le finali del torneo provinciale di calcio a 5 Special Olympics
- La partita AbiRugby con 200 atleti
- La finale provinciale di tennis
Alle 18:00 è prevista la festa del terzo tempo, aperta a tutta la cittadinanza.
Attività collaterali
Durante entrambe le giornate sarà allestito un Boot Camp speciale inclusivo a cura del Reggimento Serenissima del corpo militare dei Lagunari. Saranno inoltre presenti la Polizia di Stato (Compartimento Ferroviario per il Veneto) e i Carabinieri (Comando Stazione di Pieve del Grappa) con personale e mezzi di pronto intervento per dimostrazioni aperte ad atleti e pubblico. Non mancheranno attività di Pet Therapy con la presenza di alcuni animali.
Un progetto in costante crescita
Quest’anno “6InSuperAbile” ha assunto una dimensione europea grazie alla partecipazione al Progetto Erasmus+ SportWay, cofinanziato dalla Commissione Europea, che unisce organizzazioni di Slovenia, Austria e Italia per ospitare eventi sportivi inclusivi.
L’edizione 2024 ha visto la raccolta di ben 141.000 euro, di cui 90.000 destinati ad interventi per l’inclusione sul territorio. Per l’edizione 2025, si prevede un ulteriore incremento delle presenze, con più di 500 studenti già coinvolti e una quarantina di enti tra associazioni, istituzioni e cooperative.
La comunità dell’Istituto Cavanis è orgogliosa di essere parte attiva di questo movimento che, partendo dalle giornate sportive, genera iniziative, eventi e riflessioni che si propagano durante tutto l’anno, promuovendo una cultura di inclusività rivolta a famiglie e istituzioni.
Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme queste giornate all’insegna dell’inclusione, dello sport e della solidarietà!
Per maggiori informazioni sugli eventi e le modalità di partecipazione, consulta il sito istituzionale dell’iniziativa https://6insuperabile.it/ oppure è possibile rivolgersi alla segreteria del nostro Istituto.