Cosa c’è da sapere sul tema di Maturità
Ecco cosa è bene sapere per fare bene la prima prova di Italiano alla maturità del giugno 2020. E’ il Ministero che prepara titoli e tracce dello scritto di Maturità; ogni candidato dovrà svolgere, entro sei ore, una di queste tipologie di prova. TIPOLOGIA A: Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano (due titoli con testi letterari da metà dell’Ottocento a oggi); TIPOLOGIA B: Analisi e produzione di un testo argomentativo (tre tracce: ciascuna traccia proporrà un singolo testo compiuto o un estratto sufficientemente rappresentativo ricavato da una trattazione più ampia, chiedendo in primo luogo un’interpretazione e/o comprensione sia di singoli passaggi sia dell’insieme. La prima parte sarà seguita da un commento, nel quale lo studente esporrà le sue riflessioni intorno alle tesi di fondo avanzate nel testo); TIPOLOGIA C: Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità (due tracce, ciascuna delle quali proporrà problematiche vicine all’orizzonte esperienziale dello studente e potrà essere accompagnata da un breve testo di appoggio che fornisca ulteriori spunti di riflessione; si potrà richiedere al candidato di inserire un titolo coerente allo svolgimento e di organizzare il commento attraverso una scansione interna, con paragrafi muniti di un titolo).