Uscite le Materie della Maturità 2020
I prossimi esami di maturità cominceranno mercoledì 17 giugno 2020, alle ore 8:30; con la prova scritta di Italiano (in cui tornerà la traccia di storia), mentre il 18 giugno ci sarà la seconda prova scritta su materie di indirizzo. Per essere ammessi all’Esame, gli studenti delle classi quinte dovranno aver svolto le prove Invalsi di marzo 2020 (che diventano quindi obbligatorie). Le notizie in tempo reale della Maturità 2020 si possono trovare sul profilo Instagram del ministero: #MaturitàVentiVenti sarà l’hashtag che accompagnerà sui social, da subito e fino alla fine degli Esami. In quel profilo gli studenti troveranno le comunicazioni che chiariscono ogni aspetto dell’Esame, ma anche i suggerimenti utili per lo studio. Al colloquio orale, dove l’allievo dimostrerà le conoscenze e le competenze su tutte le materie dell’ultimo anno, non ci saranno le famose tre buste perché sarà la commissione che predisporrà il materiale da cui far partire la prova orale col compito di valorizzare al massimo il percorso di studi di ogni studente. Ecco le materie uscite per la Maturità riferite ai corsi di studio superiore del Cavanis di Possagno:
Liceo Classico: ITALIANO commissario interno, 2° prova scritta GRECO E LATINO (l’anno passato era Latino-Greco) con commissario esterno (uno solo per entrambe le materie), affidati a commissari esterni sono: SCIENZE NATURALI e STORIA DELL’ARTE.
Liceo Linguistico: ITALIANO commissario interno, 2° prova scritta INGLESE E 3° LINGUA Tedesco con commissari esterni, affidati a commissari esterni sono: SCIENZE NATURALI.
Liceo Scientifico Ordinario: ITALIANO commissario interno, 2° prova MATEMATICA E FISICA affidate al commissario esterno (uno per entrambe le materie), affidati a commissari esterni sono: FILOSOFIA e DISEGNO E STORIA DELL’ARTE.
Liceo Scientifico delle Scienze applicate: ITALIANO commissario interno, 2° prova MATEMATICA E FISICA affidata al commissario esterno (uno per entrambe le materie), FILOSOFIA e SCIENZE NATURALI.
A breve, i Consigli di Classe delle Quinte sceglieranno i propri commissari interni (oltre a quello di Italiano, altre due materie) che comporranno la Commissione d’Esame, fatta di sette commissari, il Presidente esterno, tre commissari esterni e tre commissari interni.