Le ere geologiche custodite al Cavanis di Possagno
“Possagno con le sue marne è una delle località più importanti degli studi geologici moderni”: ha esordito così il prof. Luca Capraro docente di geologia a Padova, intervenuto al Cavanis di Possagno lo scorso gennaio 2021 per trattare della storia geologica del Triveneto. I nostri studenti hanno seguito la lezione con vivo interesse percorrendo le trasformazioni della nostra terra lungo le ere del Paleozoico e del Mesozoico per poi entrare nel Cenozoico. il lunghissimo tempo che parte da 65 milioni di anni fa e arriva fino ad oggi. Il prof. Jacopo Longo, che ha organizzato l’incontro, aveva portato in aula alcuni dei preziosi reperti fossili risalente all’Eocene (suddivisione dell’era Cenozoica) trovati negli anni Cinquanta del secolo passato dal nostro storico insegnante di Scienze Costante Dalla Brida e catalogati nel nostro fornitissimo museo di Storia naturale: helices, esacoralli, nummuliti eccetera.