XL
LG
MD
SM
XS

Dibattere, dentro ai social network

I social network hanno rivoluzionato la nostra vita: da TikTok a Facebook, da You Tube a Twitter a Snapchat ci accompagnano di giorno e di notte, orientano pubblicità e gusti, creano influencer, trasmettono ogni tipo di contenuto e di messaggio… Nella settimana dedicata all’Ingegnere Umanista, dei social se ne sono occupati gli studenti del Cavanis di Possagno, precisamente le classi seconde dei nostri licei. Le questioni poste allo studio e alla ricerca dei ragazzi sono state diverse e attuali. Per esempio: bisogna essere maggiorenni per iscriversi e utilizzare i social? Oppure Il proprietario della piattaforma social deve essere considerato responsabile dei contenuti che vengono pubblicati? E ancora: i Governi devono poter analizzare il traffico social per garantire la sicurezza del proprio Paese? Queste e altre problematiche sono state analizzate e studiate dai ragazzi. Ma la novità di questo complesso lavoro non è stata solo il tema: i ragazzi, divisi in squadre di pochi studenti ciascuna, dovevano discutere delle questioni legate ai social con lo strumento innovativo del “debate” (lo scriviamo in inglese perché il dibattito è una metodologia didattica utilizzata in molti Paesi anglosassoni dove addirittura è una materia curriculare da anni; ma sappiamo che l’origine del dibattito è italiana e affonda le sue radici nella disputatio medioevale): dopo aver ricevuto la tematica del dibattito e la posizione da difendere (se pro o contro) i ragazzi vano del tempo per cercare, confrontarsi, discutere, agire e poi erano chiamati a dibattere con la squadra avversaria alla presenza di una giuria che li valutava per le abilità argomentative, dibattimentali e di ricerca. In tutto quaranta ore di lavoro serrato e tanta tanta soddisfazione sia degli studenti sia delle giurie giudicanti.

Primo Open Day dell'anno: ti aspettiamo!
Ti invitiamo a scoprire la nostra scuola in un'atmosfera speciale, ...
Info »