Avvicinarsi al Piave e ai suoi… abitanti rivieraschi
I Tricotteri sono degli insetti acquatici che vivono sia nelle acque ferme che.in quelle correnti. E andare a caccia di insetti è stata la prima attività svolta dai ragazzi e ragazze delle prime licei Cavanis di Possagno sulle rive del fiume Piave, all’inizio dell’attività dell’Ingegnere Umanista dedicata all’Homo fluvialis. Questi insetti di fiume sono una realtà importantissima nel ciclo biologico di un corso d’acqua: senza di loro non ci sarebbe vita nei fiumi: sono infatti componenti fondamentali di catene complesse di alimentazione e la loro biologia interagisce con interi comparti di organismi fluviali. Sono animali sia da aria sia da acqua (in effetti si potrebbero definire degli anfibi): da adulti, sono aericoli (cioè vivono in aria e volano persino, anche se sono volatori di scarsa abilità), mentre i loro stadi pre-adulti sono acquatici… Sono tantissime le cose che hanno imparato i ragazzi lo scorso lunedì 28 marzo. E’ stata importante soprattutto fare esperienza del Piave: entrare nel fiume sacro alla patria, sentirlo scorrere tra le gambe, conoscere il valore simbolico di questo fiume per le vicende della Grande Guerra, comprenderne la complessità della biosfera, e l’interazione con le attività dell’uomo e le comunità rivierasche che da secoli vivono col Piave ecc, ecc… Ecco, questo è stato il primo impatto col “fiume sacro alla Patria” dei nostri ragazzi liceali.