L’acqua, l’acqua è arrivata…
E’ l’acqua il tema delle prime classi dei licei Cavanis nell’attività programmata dall’ingegnere umanista. E non solo il tema: l’acqua col passare dei giorni per questi ragazzi è diventata anche sorgente bi ologica (sul Piave), luogo di incontro tra fiume e mare (sul Po), energia per la terra riarsa (la prima pioggia della primavera, dopo un lungo periodo siccitoso è capitato proprio nella settimana dell’Ingegnere umanista)… Lo scorso 30 marzo, i ragazzi e ragazze delle prime hanno visitato la sorgente “Tegorzo” nel versante settentrionale del massiccio del Grappa, da dove capta l’acqua l’acquedotto “Schievenin” nel comune di Quero-Vas per distribuirla in un vastissimo territorio di 52 comuni delle province di Belluno, Treviso e Vicenza; poi si sono spostati alle prese del canale Brentella nella centrale idroelettrica della vicina località di Fener; infine sono andati fino a Mussolente, in visita al locale depuratore, potenziato nel 2013, con una portata giornaliera di 5.100 metri cubi d’acqua per dissetare quasi 17mila persone. Il tour dell’acqua, organizzato dal prof. Jacopo Longo, è stato possibile grazie alla collaborazione dell’ ATS (Alto Trevigiano Servizi, con sede a Montebelluna), l’azienda pubblica che ha come scopo principale il servizio idrico integrato di tutto il territorio tra Grappa, Piave e Brenta, i cui rappresentanti faranno parte della Giuria per il prodotto finale delle attività dei nostri ragazzi.