XL
LG
MD
SM
XS

Quattro studenti Cavanis, in Congo

Dallo scorso 13 luglio, quattro studenti Cavanis (Giacomo SQUIZZATO, Silvano MASSARO, Vanshika ZANETTIN e Filippo VIGO) stanno vivendo una straordinaria (per certi versi, unica) esperienza a Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo, nelle strutture scolastiche attivate in loco dai padri Cavanis. Con loro il nostro padre Jéremie, da poco sacerdote. L’attività che i quattro giovani stanno svolgendo, e che potranno far valere a scuola anche per la certificazione di nuove competenze e per l’acquisizione di crediti formativi, permette loro di scoprire realtà scolastiche diverse dalla propria, di partecipare all’organizzazione del campo scuola locale, di conoscere le modalità delle iscrizioni al prossimo anno scolastico e di visitare le famiglie dei nuovi iscritti. La giornata tipo dei nostri studenti è scandita dagli orari dei padri con cui fanno comunità: la sveglia è alle 6 e mezza del mattino; alle sette partecipano alla messa, alle 8 c’è la colazione, alle 9 comincia il lavoro nella scuola. Alla mezza è l’ora del pranzo, alle tre del pomeriggio svolgono visite e passeggiate (il mercoledì fanno sport); alle 19, cena. Tre visite eccezionali: il 21 luglio, sono entrati nella concessione dell’ex presidente dove c’è possibilità di fare Safari; lunedì 25, hanno raggiunto il fiume Congo (con oltre quattromila km di lunghezza è il secondo fiume dell’Africa dopo il Nilo) mentre martedì 22, hanno apprezzato l’orto botanico di Kisantu nella provincia del Kongo Centrale. L’esperienza in Africa, che è durata una ventina di giorni e termina il 3 agosto, non aveva l’obiettivo di risolvere i problemi dei poveri che i padri accolgono nella scuola Cavanis ma quello di imparare dai poveri i valori che li fanno ricchi di altre cose e che non fanno mai perdere loro il sorriso.

Fare esperienze nelle altre opere cavanis è diventato abitudine per i nostri ragazzi; dopo le esperienze in America Latina e in Romania, questa volta la sorte era caduta sul Congo 🇨🇩. La missione portava sulla collaborazione tra la nostra scuola e quella di Kinshasa. A questa occasione, i ragazzi hanno potuto conoscere il metodo didattico della scuola cavanis di Kinshasa partecipando a qualche attività scolastica: proclamazione pubblica dei risultati, iscrizione di nuovi bambini, campo scuola.
Queste attività hanno sicuramente arricchito umanamente i nostri ragazzi. Si spera che questa voglia di scoprire altre realtà continui perché le missioni cavanis non si esauriscono: Filippine, Timor Est, Mozambico, Colombia, Messico, Ecuador saranno forse le prossime.

Primo Open Day dell'anno: ti aspettiamo!
Ti invitiamo a scoprire la nostra scuola in un'atmosfera speciale, ...
Info »