Il Cavanis e le Celebrazioni canoviane
La nostra scuola, una delle più antiche d’Italia, si chiama Cavanis Canova: porta cioè il nome dei Padri che l’hanno diretta fin dalla nascita e il nome dell’artista che l’ha voluta. In quest’anno particolare in cui si celebrano i 200 anni dalla morte di Antonio Canova (1822-2022), l’istituto Cavanis Canova ha voluto essere presente con alcune iniziative aperte al nostro territorio: 1- l’organizzazione di un “salotto canoviano” estivo, sui gradoni esterni del Tempio per esporre la storia della nostra scuola; 2- l’evento “6Insuperabile” inventato e promosso dagli Ex Allievi del Cavanis, ha organizzato due manifestazioni artistiche, una rappresentazione teatrale su Dedalo e Icaro, in Gipsoteca, e un colossale Concerto con la Big Vocal Orchestra e il Coro di Anton, in Tempio; 3- nella manifestazione “le Contrade di Canova” del 25 settembre scorso, la prima tappa dei 200 partecipanti è stata proprio il Collegio Canova per presentare i legami della nostra scuola con il grande lascito culturale e artistico di Antonio Canova; 4- entro la fine dell’anno, il direttore del Cavanis sottoscriverà col sindaco di Possagno il rinnovo della convenzione per il deposito nel Museo Canova dei due dipinti (Ritratto di Canova e Ritratto di Sartori) storicamente esposti nella portineria del Collegio.