Il Cavanis nel Tavolo “Natura e Salute” del MAB Grappa
A metà settembre 2021, l’Unesco riconosceva il massiccio del Grappa come Riserva della Biosfera, cioè individuava nel monte Grappa un’area in cui, attraverso un’appropriata gestione del territorio, si possono coniugare la valorizzazione dell’ecosistema e della sua biodiversità con le strategie di sviluppo sostenibile. L’Istituto Cavanis di Possagno, fin da subito, ha voluto partecipare alla nascita e allo sviluppo di questa nuova realtà di governance territoriale, perché come scuola è interessato alle attività di educazione integrale capace di fare sinergia tra le attività umane e il grande patrimonio naturale dell’ecosistema in cui viviamo. Lo scorso 14 giugno 2023, il Tavolo di Lavoro “Natura e Salute” del MAB-Grappa, di cui fa parte la nostra scuola, ha scelto di tenere la sua prima riunione di insediamento proprio all’Istituto Cavanis di Possagno, sotto la presidenza del dott. Giacomo Toffol (ex allievo Cavanis) e alla presenza di tutti i soggetti pubblici e privati che vi hanno aderito (Associazione Medici per l’Ambiente, Associazione Culturale Pediatri di Asolo e di Bassano, il Club Alpino Italiano sezioni di Bassano e di Feltre, la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta di Bassano, l’Istituto Cavanis-Canova di Possagno, lo Slow Food di Feltre e le usl Dolomiti, Marca trevigiana e Pedemontana). Il Tavolo di lavoro “Natura e salute” promuove e attiva iniziative, progetti e formazione per conservare la biodiversità e i paesaggi, sostenere l’agricoltura di montagna estensiva e di qualità, studiare, monitorare la biodiversità, i fattori abiotici, i cambiamenti climatici, educare alla sostenibilità. Tutti questi obiettivi partono da un principio di fondo: il movimento fisico, la frequentazione della natura e l’alimentazione corretta influenzano positivamente la salute delle persone, soprattutto dei ragazzi e dei giovani.