Come fumo negli occhi
Nella settimana dell’Ingegnere Umanista (il progetto di apprendimento per competenze di cittadinanza, dal 10 al 14 gennaio 2022), le classi prime dei licei Cavanis hanno affrontato il grande (e costoso) tema del tabagismo, cioè del fumo (specialmente quello in età minorile) e dell’inquinamento causato dai mozziconi di sigaretta abbandonati nell’ambiente… E’ stata una settimana di ricerca, studio, analisi, laboratorio e confronto molto appassionante: Tra le molte attività, i ragazzi hanno realizzato un sondaggio tra gli studenti del Cavanis per monitorare quanti sono i fumatori della scuola e quale consapevolezza vi è nelle giovani generazioni sui danni provocati dal tabagismo. Hanno anche animato un dibattito sulle tematiche della responsabilità sociale dei fumatori (spese sanitarie, tabaccai che vendono a minori, interessi delle multinazionali del tabacco, fumo passivo). Hanno inoltre conosciuto la realtà imprenditoriale della Re-cig (di Rovereto) che raccoglie i mozziconi e li trasforma in materiale plastico; infine hanno costruito una serie di poster, progettati secondo le regole accattivanti della comunicazione sociale, indirizzati ai giovani minorenni, sui temi della dissuasione e della responsabilizzazione.