XL
LG
MD
SM
XS

Definito il programma di “6 Insuperabile”-2° edizione

Dopo la Conferenza stampa di Anteprima, tenuta a Treviso lo scorso 8 giugno, è stato reso noto in questi ultimi giorni di agosto il programma definitivo di “6 Insupoerabile”-2° edizione (che verrà illustrato nella Conferenza stampa a Possagno il 10 settembre ore 11).

Il primo evento sarà il 15 settembre 2022 alle ore 10, nella Gipsoteca di Possagno, con lo Spettacolo teatrale “Dedalo e Icaro, omaggio a Canova” ad opera di Associazione Farcela.

Gran giornata poi il 16 settembre con le prime tre tappe della Fiaccola olimpica: da Treviso (ore 9) per Castelfranco Veneto (arrivo in treno nella stazione ore 11.30; da lì, col corteo scortato, fino alla piazza San Liberale; alle 12, esposizione della Torcia e Brindisi di benvenuto presso Casa Museo Giorgione); partenza alle 17 per Asolo dove la Torch Run arriverà alle 19 (esposizione in Municipio; alle 20, presso l’ex Convento di S.S. Pietro e Paolo, Cena di Gala allietata con momento musicale d’archi del Conservatorio di Castelfranco A. Steffani, Progetto di Inclusione ragazzi diversamente abili del Maffioli di Castelfranco, Chef Stellati: Alajmo Massimiliano + Dinato Nicola. Infine, Spettacolo musicale ed artistico con professionisti diversamente abili, in Anfiteatro). Contemporaneamente, a Possagno presso Centro Sportivo Teseo: dalle 16.30 alle 18.30, Allenamento Nazionale Italiana Pallavolo Trapiantati e Dializzati (Collegiale in vista dei Mondiali) e dalle 19.00 alle 21.00 Allenamento Nazionale Italiana Volley femminile Sorde (Collegiale in vista degli Europei).

Seguono le due giornate dell’Integrazione sportiva ed artistica, a Possagno. La 1° Giornata dell’Integrazione Sportiva e Artistica, il 17 settembre 2022 si apre alle 10 con l’Arrivo della Fiaccola a Possagno: Cerimonia di apertura dei giochi Paralimpici e dei Giochi Special Olympics con la partecipazione dell’Associazione MusiCanova di Possagno, alla presenza di Sua Eccellenza Mons. Michele Tomasi, Vescovo di Treviso e la Presenza delle Associazioni Sportive, Autorità, Atleti Paralimpici ed Olimpionici, Istituti Scolastici e Cooperative Sociali; seguono dalle 10 alle 17 Attività Sportive Competitive e non Competitive. Alle 17.30, Concerto integrato di beneficienza al Tempio Canoviano (Coro Skyline***, Coro Anton – genitori bambini con malattie rare-). Laboratorio Musicale: Corso online di Musica e Vocalizzazione volto a far cantare i ragazzi diversamente abili delle cooperative e portarli all’esibizione facendoli cantare una canzone insieme al coro. La 2° Giornata dell’integrazione Sportiva e Artistica (18 settembre 2022, Possagno presso Impianti Sportivi): Attività Sportive Competitive e non Competitive. Alle 17.30, nel Palazzetto dello Sport di Possagno: Cerimonia conclusiva con premi e riconoscimenti. Inoltre, alle 9.30 e alle 11: “Teatro con Noi”: due appuntamenti dello spettacolo teatrale integrato in collaborazione con l’Istituto Cavanis (Atto unico «Siamo tutte Principesse»). Per tutto il giorno, inoltre: “Noi in Piazza” (Esposizione dei lavori realizzati dai ragazzi delle singole Cooperative sociali, Stand divulgativi delle attività, presso Campo Sportivo di Atletica Cavanis, con Premiazione dei lavori realizzati nei laboratori).

Tutte le info su https://6insuperabile.it/

Un conviviale tra stelle e animi sensibili
Sono aperte le iscrizioni, all’interno della seconda edizione di “6InsuperAbile”, al Gala di Solidarietà voluto da Ex Allievi Cavanis Sola In Deo Sors APS – Brombal Luxury Metal Windows & Doors – Sporting Altamarca, nella serata del prossimo 16 settembre prossimo presso l’ex Convento di S.S. Pietro e Paolo in Asolo, dopo lo spettacolare Arrivo della Torch Run olimpica nella vicina Piazza Garibaldi. Il ricavato della serata sarà devoluto alla Fondazione Padre Basilio Martinelli per lo sviluppo del progetto “In-Cavanis”. Infoline: info@6insuperabile.it 0423566189.

Primo Open Day dell'anno: ti aspettiamo!
Ti invitiamo a scoprire la nostra scuola in un'atmosfera speciale, ...
Info »