XL
LG
MD
SM
XS

Il Cavanis presenta Francesca Michielin

Cadeva di lunedì, il 30 maggio scorso, un giorno della settimana in cui di solito non ci sono grandi eventi e la gente tende a restare in casa. E invece, anche se era di lunedì, Francesca Michielin ha fatto il pieno al teatro Duse di Asolo, per la presentazione del suo primo romanzo “Il cuore è un organo”. Quando un cantante o una celebrità scrive un libro su di sé, succede spesso che ricorra a un ghostwriter: invece questo romanzo la Michielin lo ha scritto proprio lei, anzi c’è lei in questo libro, c’è la sua vita che Francesca attraversa come potrebbe fare un passante, un turista, un cavaliere errante. Così come è lei che costruisce le sue canzoni perché vuole che riflettano il suo mondo, le sue note, le sue melodie, le sue esperienze. Anche grazie ai ragazzi di seconda e terza licei del Cavanis di Possagno (seguiti dai professori Ciro Gazzola e Laura Gubiolo) che hanno animato la serata e moderato il dibattito, Francesca Michielin si è rivelata una scrittrice autentica, che scrive specchiando il mondo e riflettendo sul senso delle cose; si è mostrata una testa pensante che ha saputo fin da piccola analizzare le esperienze della sua vita (lei è nata nel 1995 e nel libro comincia a narrarsi dal 2005, quando aveva appena 10 anni). Sa evidenziare le tappe della sua formazione come step per la libertà, l’autonomia, la maturazione, la consapevolezza di sè. La sua narrazione non ha mai scadimenti nella banalità o nell’indifferenza. Michielin ha anche ricordato il suo passaggio tra i banchi del Cavanis e ha parlato della nostra scuola come una delle esperienze significative della sua vita. E i nostri studenti come sono andati alla prova dell’autore? “Sono stati eccellenti”, ci dice Gianni Stocco della Libreria Massaro, organizzatore dell’evento: “agli studenti, e agli insegnanti che li hanno preparati, io darei un dieci”.

Primo Open Day dell'anno: ti aspettiamo!
Ti invitiamo a scoprire la nostra scuola in un'atmosfera speciale, ...
Info »