Il Colibrì dell’acqua, al Cavanis
Per la Giornata internazionale dell’acqua, al Cavanis di Possagno sono state moltissime le attività didattiche promosse dalla scuola nei diversi corsi: dall’analisi letteraria del Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi (“Laudato si’ mi’ Signore per sora acqua, la quale è molto utile et umile et pretiosa et casta”) alla raffigurazione artistica degli slogan nelle diverse lingue, dalla riflessione in Scienze sull’uso e gli sprechi dell’acqua alla costruzione in origami dei Colibrì simbolo Onu della campagna di risparmio dell’acqua (secondo la leggenda peruviana, i colibrì hanno spento un incendio riuscendo ciascuno a portare una goccia d’acqua sul luogo dell’incendio…) ecc. In particolare, in alcune classi delle medie e delle superiori sono stati commentati i dati della conferenza di New York sull’acqua (di l’Unesco e agenzia Un-Water) che ha indicato il “rischio imminente d’una crisi globale dell’acqua”, evidenziando che a più d’un quarto della popolazione mondiale, ovvero a circa 2 miliardi di persone, è negato “l’accesso a una fornitura d’acqua potabile gestita in sicurezza”.

