XL
LG
MD
SM
XS

Il debate si conferma modalità didattica innovativa

Il “debate” è una metodologia didattica adatta più di altre per consentire agli studenti di acquisire competenze trasversali («life skill»); inoltre favorisce il cooperative learning e la peer education tra studenti. Il debate consiste in un confronto fra due squadre di studenti che sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento dato dal docente, ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro). Il tema individuato di solito è tra quelli poco dibattuti nell’attività didattica tradizionale (quella che si basa sui programmi ministeriali, per intenderci): dal tema scelto prende il via il dibattito, una discussione formale, dettata da regole e tempi precisi, preparata con esercizi di documentazione ed elaborazione critica. Il debate aiuta i giovani a cercare e selezionare le fonti con l’obiettivo di formarsi un’opinione, sviluppare competenze di public speaking e di educazione all’ascolto, ad autovalutarsi, a migliorare la propria consapevolezza culturale e l’autostima. Il debate allena la mente a non fossilizzarsi su personali opinioni, sviluppa il pensiero critico, arricchisce il bagaglio di competenze. Al termine una giuria valuta la prestazione delle squadre in termini di competenze raggiunte. Al Cavanis, il “debate” è stato introdotto dal prof. Damiano Carlesso fin dalla prima attuazione dell’Ingegnere umanista: e da allora, è diventata (soprattutto per le classi del biennio iniziale delle superiori) una delle attività didattiche più appassionanti per i giovani studenti.

Primo Open Day dell'anno: ti aspettiamo!
Ti invitiamo a scoprire la nostra scuola in un'atmosfera speciale, ...
Info »