Il dibattito come metodologia didattica, al Cavanis
Sono ormai diversi anni che al Cavanis è entrato il dibattito tra le metodologie di apprendimento dei contenuti e di miglioramento delle competenze agite: l’insegnante impartisce le regole per lo svolgimento di un dibattito, i ragazzi divisi in due squadre per volta (una per il pro e una per il contro) dibattono su una questione posta dall’insegnante o dal consiglio di classe, dopo essersi documentati da fonti precise e aver organizzato il dibattimento in modo solido e convincente. Una giuria di esperti esterni assiste al dibattito e valuta, secondo tabelle di indicatori/descrittori fornite in precedenza, i contenuti, lo stile e le strategie messe in mostra dai ragazzi. E’ capitato anche nelle recenti attività dell’Ingegnere umanista al Cavanis: le classi delle seconde licei, guidati dal prof. Damiano Carlesso che per primo ha introdotto il “debate” nella nostra scuola, si sono misurati su diverse questioni relative all’Intelligenza Artificiale. Ha vinto, dopo tre giorni di dibattiti (con eliminatorie, semifinali e finali) la squadra formata da Samuele De Faveri, Sofia Panazzolo e Marco Luciani che hanno sostenuto come “l’Intelligenza artificiale migliorerà la scuola, la didattica e il nostro modo di apprendere”.






