Percorsi dell’Ingegnere Umanista, 2023
Sono cominciate le attività 2023 dell’Ingegnere Umanista al Cavanis di Possagno: si tratta di una serie di attività e laboratori che, nell’ultima settimana di marzo, coinvolgono tutte le classi delle superiori. L’obiettivo di fondo è quello di affinare negli studenti liceali le abilità tecniche, scientifiche, metodologiche, digitali su percorsi educativi di forte attualità. Le classi prime costruiscono un “respiratore” che simula l’attività dei nostri polmoni sottoposti allo stress del fumo da tabacco; le classi seconde si misurano con l’intelligenza artificiale e cercano di battere una macchina pensante; le classi terze concludono le attività di “cinema per la scuola”: dalle loro sceneggiature nascerà un film su… (il soggetto ancora è una sorpresa ma sarà di grande impatto culturale!); le classi quarte avviano una serie di attività per misurare le competenze trasversali richieste dalla cittadinanza europea (capacità di fare squadra, capacità di superamento dei conflitti, comunicazione efficace, problem solving…); le classi quinte, infine, completeranno le avviate attività di orientamento universitario e lavorativo. I lavori si concluderanno venerdì 31 con la riunione delle commissioni miste (giurati interni ed esterni) di valutazione degli elaborati e delle competenze agite.