Quando la scuola va oltre la scuola
Ecco cosa ci racconta un’insegnante Cavanis:
Tutto nasce quando un mio alunno si rivolge a me dicendo “Prof, ha voglia di vedere cosa ho fatto con python? Ci colleghiamo domenica pomeriggio?”, io non potevo dirgli che non sapevo di cosa stesse parlando, in fin dei conti sono un’insegnante di lettere io, laureata in greco!, rispondo semplicemente “Volentieri! Non vedo l’ora!!”.
E così siamo rimasti davanti ad uno schermo di un computer per più di un’ora e di domenica mentre Pier mi spiegava cosa aveva combinato con questo Python: un criptatore e decriptatore, un gioco di “Carta forbice e sasso”, una calcolatrice per le operazioni matematiche o per la scomposizione in numeri primi. Dopo aver terminato la sua carrellata di creazioni, arriva la domanda fatidica: “Prof, posso fare qualcosa per la scuola??”. “Ehmmm, ci devo pensare” effettivamente non lo so, ma ci proverò a fargli fare qualcosa perché non è scuola ma voglia di imparare, è curiosità, è vita!!!
Quando abbiamo chiuso il collegamento, mi sono trovata a pensare: Ecco cosa sono le competenze! Adesso è tutto chiaro. La competenza, infatti, va oltre ciò che si insegna a scuola: è la voglia di condividere con un’altra persona i propri progressi. Fiat lux avrebbe detto qualcun altro in tempi non sospetti!