Al Cavanis l’aggiornamento sulle rilevazioni del Tempio Canoviano
L’Ingegnere Umanista comincia a mostrare i suoi frutti: il Cavanis infatti sta confermando la sua funzione di partner formativo importante in un territorio coinvolto proprio nei percorsi dell’Ingegnere Umanista. Lo abbiamo percepito lo scorso lunedì 17 febbraio, quando si è svolto nella biblioteca della nostra scuola l’incontro tra i soggetti coinvolti nell’attività di scansione 3D advanced del Tempio di Possagno, svolta negli ultimi mesi del 2019, a cui hanno partecipato anche le classi seconde dei licei Cavanis. Oltre al nostro Preside e ai responsabili dell’Opera del Tempio e della Fondazione Canova di Possagno erano presenti anche il dott. Ceciliot e la dott.sa Peruch resposnabili del corso di Formazione Tecnica Superiore del Friuli Venezia Giulia nelle cui attività rientravano appunto le scansioni al Tempio. Il discorso si fa tecnico e forse non è questo sito web la sede idonea per descrivere l’importanza di quell’attività ma va almeno detto che da quelle scansioni e dagli studi che ne sono seguiti, è nato un prodotto digitale molto ricco sullo stato di salute complessivo del Tempio di Possagno, con dati analitici, indagini densimetriche e rilievi che diventano ora la base per ogni futuro studio e progetto di restauro dell’edificio canoviano. L’incontro è servito per organizzare l’evento (il prossimo luglio a Possagno) di restituzione, nel quale verrà consegnato ai soggetti partner dell’Ingegnere Umanista (Enti Canoviani, Cavanis, IUAV ecc) tutti i materiali e la loro elaborazione svolta in questi ultimi mesi. E’ il Cavanis, questo, che più ci piace, perché riesce a interagire col territorio, sa farsi protagonista credibile di crescita culturale e umana… E sa formare i nostri giovani studenti a quelle competenze tecnologiche e umanistiche la cui sintesi sarà sempre più richiesta dai professionisti di domani.