XL
LG
MD
SM
XS

Giulia Torresan, l’originale PCTO in malga

Durante l’estate scorsa, la nostra allieva di quarta liceo scientifico, Giulia Torresan, ha svolto un’esperienza lavorativa (nell’ambito del PCTO, cioè l’Alternanza scuola-lavoro) insolita e originale: aderendo a un invito ideato dal Tavolo Salute del Mab Unesco (presidente l’ex allievo Cavanis dott. Giacomo Toffol) e progettato dal Servizio veterinario della nostra uls2 (responsabile l’ex allievo Cavanis dott. Fabiano Carraro), Giulia è andata sul massiccio del Grappa, per imparare a far formaggio in malga Mure, in località Paderno di Pieve del Grappa. Ha fatto per una settimana, da mattina a sera, la vita antichissima dei malgari, tra una sessantina di mucche da latte (oltre a una decina di galline e cinque cani!): ha prestato la sua opera ogni giorno in sala di lavorazione del latte appena munto, nel salatoio e nel deposito della stagionatura dove ha contribuito a far nascere il morlacco, il bastardo, le caciotte, e le ricotte. Giulia fin da piccola è stata attratta dalla nostra economia montana e, adesso che sta cercando la sua strada per la professione futura, ha voluto impegnarsi in questa avventura spinta dalla curiosità per un mestiere della nostra tradizione locale che nel prossimo futuro potrebbe conoscere una riscoperta sorprendente. Da parte degli organizzatori e della nostra scuola, l’attività è stata molto apprezzata sia perché dimostra un ritorno di interesse verso le nostre attività montane sia perché è stata una giovane donna a mettersi in gioco in prima persona (e sappiamo quanto importante sia la parità di genere in ogni ambiente antropico ed educativo). Lo scorso 12 settembre, Giulia ha incontrato via meet il docente responsabile dell’alternanza scuola-lavoro (il nostro prof. Jacopo Longo) e i referenti della nostra ulss: a loro ha descritto, anche con un ppt di testo e foto, la sua esperienza in malga; dall’incontro è emerso con evidenza il forte valore educativo di questa attività ed è parso opportuno rinnovare l’invito anche per il prossimo anno scolastico a tutte le scuole del territorio del Mab-Grappa e magari di ampliare il periodo di permanenza in malga da una a due settimane.

Open day Cavanis 2024
Non mancare al nostro ultimo Open Day :Sabato 11 Gennaio ...
Info »