L’Oratorio del Collegio Canova apre le porte
L’Oratorio del Collegio Canova, parte integrante dell’istituto Cavanis di Possagno, torna ad aprire le sue porte per i fedeli e i turisti che volessero far visita a un piccolo scrigno di devozione, storia e arte. Il mercoledì, il sabato e la domenica, in orari affissi alla porta, sarà possibile accedere nel luogo di culto e sostare a pregare. La chiesetta al proprio interno conserva le spoglie del Servo di Dio padre Basilio Martinelli, frequente meta di preghiera e di richiesta di grazie. Ma presenta anche alcune opere d’arte di valore: il Monumento per il Cuore di Sartori (il fratello di Canova che chiamò i padri Cavanis a Possagno e fondò il Collegio Canova), il busto di padre Giuseppe Da Col (primo rettore della nostra scuola) opera di Siro Serafin, i busti dei padri Fondatori Antonio e Marco Cavanis, la pala dell’altare (San Giuseppe Calasanzio) del pittore veneziano Felice Zennaro, le sculture lignee della Madonna e di San Giuseppe della scuola di Ortisei ecc. Mentre, all’esterno, la chiesetta si trova circondata di memorie storiche e artistiche: dalla lapide che ricorda il passaggio di Pio X a Possagno alla iscrizione dell’eroe del Risorgimento Antonio De Osti, dalla memoria per il salvataggio degli ebrei nella casa Isotton alla scultura della Madonna della Custodia (opera di Francesco Sartor di Cavaso); poco discosti, a nord, la Torre campanaria di Francesco Martignago di Asolo, il Tempio canoviano e la monumentale Via Crucis, invece a sud, a pochi metri si raggiunge la nostra scuola completamente rinnovata nella struttura e nell’efficientamento energetico.