Tra le prime lezioni di scuola, una camminata in montagna
La conoscenza pertinente è tra gli obiettivi didattici della scuola Cavanis: non solo trasmissione di informazioni e contenuti ma soprattutto rendere evidenti gli elementi di contesto nella conoscenza, le questioni globali nella soluzione dei problemi, la natura multidimensionale della realtà, la percezione complessiva delle cose e le loro relazioni con la biosfera. Proprio nella prospettiva di articolare e organizzare le conoscenze e allenare la mente a connettere le esperienze del mondo, tra le prime lezioni dei nostri ragazzi e ragazze delle due sezioni di prima media c’è stata un’uscita in montagna, in mezzo ai boschi delle pendici del Grappa: sabato scorso 14 settembre, hanno lasciato l’edificio della scuola, sono partiti a piedi e l’aula è diventata il bosco, il sentiero, il prato… Le materie sono state: la preparazione dello zaino e l’abbigliamento secondo le consegne, l’educazione psicomotoria, l’osservazione dei diversi ambienti della biosfera (tra cui i preminenti sono stati il montano e il vallivo), il lavoro di gruppo e la socializzazione tra pari nella discussione su un tema assegnato, la partita a pallone in ambiente insolito, la storia dell’arte (nella straordinaria Chiesa del Sacro Cuore in Col di Draga), la meditazione spirituale, la presa di coscienza del tutto e delle parti…