XL
LG
MD
SM
XS

Uscita didattica in Gypsotheca Canoviana

Il giorno 19/12/2024, gli studenti di quinta liceo hanno fatto un’uscita didattica nella vicina gypsotheca dello scultore e pittore Antonio Canova. Questo tipo di edificio predisposto alla conservazione delle opere è stato completamente allestito nella casa natale dell’artista di Possagno, che al suo interno presenta tra l’altro anche gli arredamenti originali dell’epoca (specchi, tavoli, poltrone, sedie ed anche i vetri delle finestre sono quelli dell’800). La parte del museo più importante è indubbiamente quella dove sono contenuti i calchi in gesso (potremmo dire prototipi) delle statue più famose realizzate da Canova: “Teseo sul minotauro”, “Teseo ed il centauro”, “Ercole e Lica”, “Paolina Borghese” sono un alcuni dei nomi di queste opere. Come già accennato, essi erano i calchi in gesso di quelle che poi furono le opere in marmo, ed è proprio per questo motivo che sono molto interessanti poiché si vede, almeno in parte, tutto il lavoro che c’è prima di realizzare la scultura e/o monumento definitivi e si possono percepire ore di chirurgico impegno manuale per correggere ogni singola imprecisione e rendere al meglio il soggetto rappresentato, tutte sensazioni che a fatica si possono cogliere ammirando il risultato finale in marmo. Per quanto riguarda invece i quadri o comunque opere scultoree minori di dimensioni si riesce ad intuire quanto sia stata un’ottima idea, avuta da coloro che organizzarono per primi il museo, quella di inserirli all’interno della casa natale di Canova, perché ciò fa fondere la vita, anche da un punto di vista meramente quotidiano, dell’artista con quelli che furono i suoi quadri e sculture ed in un certo senso anche li contestualizza, cosa che invece non fa un museo. Nel luogo dove l’artista è nato vengono posti i calchi delle sue opere come se anche esse nascessero nello stesso luogo del loro autore.

Open day Cavanis 2024
Non mancare al nostro ultimo Open Day :Sabato 11 Gennaio ...
Info »